Il corso di medicina tattica TECC LEO mira a fornire una dottrina tattica e medica unificata, efficace ed il più possibile sicura per tutti i soggetti del comparto sicurezza potenzialmente coinvolti in eventi che spaziano dall’infortunistica stradale alla maxi-emergenza. Corso specifico per Forze dell’Ordine, Polizie Locali, Guardie Particolari Giurate ed Operatori delle sicurezza privata.
SilentCroc organizza corsi di medicina tattica TECC destinati a Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, sanitari e GPG. I corsi si svolgono secondo un calendario predeterminato. Di seguito illustriamo le caratteristiche del corso. E’ possibile utilizzare il form in calce per richiedere maggiori informazioni.
Maggiori informazioni sul corso di medicina tattica TECC LEO

Certificazioni: Attestato, della durata di 3 anni, di superamento del corso TECC LEO
Destinatari: Forze dell’Ordine, Polizia Locale, GPG, Operatori della sicurezza privata
Docenti: Sanitari, SOCM ed NSOCM tutti certificati NAEMT (rateo 1:8)
Metodologia: Direct Threat Care, Indirect Threat Care, algoritmo MAR, simulazioni pratiche complete di feriti, minaccia ed ambiente ostile.
Durata lezioni: 9 ore di lezioni teoriche, ma soprattutto pratiche, intera giornata
Costo: € 190,00
Materiale didattico:
- https://deployedmedicine.com/
- http://www.naemt.org/education/tecc/tecc-courses
- http://www.naemt-italia.it/tecc-tactical-emergency-casualty-care
Descrizione del corso
Nel TECC LEO (Tactical Emergency Casualty Care – Law Enforcement Officer) si utilizzano tecniche e strategie salvavita, derivanti dal protocollo TCCC, per fornire il miglior sistema di cure in un contesto tattico civile a seguito di maxi emergenze come attentati di vario genere (esplosioni, active shooter, investimenti) o anche infortunistica stradale.
Il corso mira a fornire una dottrina tattica e medica unificata, efficace ed il più possibile sicura per tutti i soggetti del comparto sicurezza potenzialmente coinvolti.
ll TECC LEO prevede il riconoscimento di due fasi ben distinte:
- Direct Threat Care (Soccorso con Minaccia Diretta) – soccorso fornito mentre si è in zona non sicura o in condizioni avverse
- Indirect Threat Care (Soccorso con Minaccia Indiretta) – soccorso fornito mentre il pericolo è stato neutralizzato, ma potrebbe ancora ripresentarsi
Questo programma di 9 ore teorico/pratiche affronta argomenti che hanno lo scopo di ridurre la mortalità nelle situazioni tattiche, tra cui:
- Controllo delle emorragie
- Applicazione del MARCH
- Strategie per trattare i soccorritori feriti in ambienti pericolosi
- Pazienti pediatrici
- Tecniche per il trasporto del ferito
- Riparo e copertura
Obiettivo del TECC LEO è fornire al capacità di soccorso immediato in caso di infortunistica stradale e in situazioni non convenzionali (maxi emergenze o attentati terroristici). Spesso l’Operatore della Sicurezza arriva per primo sul luogo ed è fondamentale imparare a gestire il ferito in attesa dei soccorsi professionali organizzati.